Dove
A Portata di Mouse

Ulteriori Notizie sull' Autobotte

Regole Fondamentali per l' Autobotte

Prima di essere autorizzato al trasporto di materiale pericoloso il veicolo, deve essere attrezzato per le differenti classi di materiali a seconda naturalmente della pericolosità delle merci stesse.

Come nel caso; dell'equipaggiamento a bordo di estintori se si tratta di trasporto merci infiammabili, fondamentale inoltre che, sul mezzo che trasporta le merci (autobotte), ci sia ben in evidenza il simbolo che indica la pericolosità del materiale che si sta trasportando.

Ecco perchè vengono applicati nella parte anteriore e posteriore delle autobotti, etichette che segnalano il pericolo colorate spesso in arancione con forma rettangolare. Il pannello di pericolo presente sul veicolo può essere di due differenti modelli: con i numeri oppure senza. Il primo con i numeri ad esempio, indica il numero di identificazione del pericolo e anche il numero che identifica la merce.

Nello specifico nella prima riga dove compare la prima cifra sulla sinistra, viene indicata la pericolosità in riferimento al tipo di materiale trasportato e la seconda cifra quella di pericolosità secondaria, inoltre può esserci una terza cifra, che sottolinea un ipotetico pericolo terziario.

Come accennavamo il trasportatore deve avere in generale, oltre alla patente di guida, anche il Certificato di Formazione Professionale, che si ottiene attraverso un esame dopo avere effettuato un corso specialistico sui diversi argomenti riguardanti il trasporto di merci pericolose.

Tale documento ha validità di 5 anni dalla data dell'esame, ed è rinnovabile un anno prima della data di scadenza dello stesso.

A seconda dell'esame sostenuto, e del corso effettuato, viene rilasciato: il certificato base che abilita al trasporto di merci pericolose e di tutte le classi tranne per quelle radioattive ed esplosive, la specializzazione cisterne che permette il trasporto in cisterna di merci pericolose e di tutte le classi al di fuori delle merci radioattive ed esplosive (che non si possono trasportare in cisterna). La specializzazione esplosivi che abilita al trasporto delle merci pericolose della classe 1 (esplosivi), ed infine la specializzazione radiottivi che appunto abilita al trasporto di merci pericolose di classe 7 (radioattivi).

 

 

 

Dove